Il 27 ottobre la biologa marina Cornelia E. Nauen ha visitato la Leiden University (LU) per tenere un discorso alla 7a Environmental Humanities LU sul suo lavoro con Mundus maris – Sciences and Arts for Sustainability, l’organizzazione non governativa da lei co-fondata nel 2010, che promuove il ripristino, la conservazione e l’uso sostenibile degli ecosistemi acquatici, il rispetto e il supporto per i pescatori artigianali e le loro culture tradizionali. In una stimolante presentazione, Cornelia Nauen ha affrontato il problema della disconnessione tra le scoperte scientifiche e il loro impatto sulla politica e sulla società, soprattutto quando si tratta delle nostre attuali crisi climatiche e di biodiversità. Anche se gli scienziati sottolineano le conseguenze del cambiamento climatico antropogenico e dello sfruttamento eccessivo delle risorse fornendo prove empiriche, le loro richieste di cambiamento spesso rimangono inascoltate. D’altro canto, se vengono offerte soluzioni, spesso si concentrano su nuove tecnologie senza implementarle correttamente in modo che affrontino efficacemente i problemi per cui sono state concepite.

Anche se le risposte tecnologiche sono urgenti, da sole non sono sufficienti e gli effetti della “tecnologia verde” possono essere anche distruttivi: “Nessuna delle soluzioni tecniche che abbiamo sviluppato negli ultimi 50 anni ha ridotto in modo efficace il consumo di materiali ed energia, anzi, consumiamo sempre di più. Tutto ciò che guadagniamo in efficienza viene poi perso perché più persone lo usano quando viene implementato su larga scala. […] Cosa accadrebbe se costruissimo 800 milioni di auto elettriche?”

La ricerca di soluzioni alla crisi climatica, al degrado degli ecosistemi, alla povertà umana e alle disuguaglianze si svolge spesso a livelli in cui si perde la prospettiva del “piano terra”. I trattati globali sull’uso delle risorse e sulla protezione della biodiversità sono importanti, ma spesso non è chiaro se e come vengano realmente applicati e quale sia il loro effettivo impatto sulle comunità locali. Un esempio è l’esistenza dei cosiddetti “parchi di carta”: aree marine legalmente protette dove lo sfruttamento dannoso è ufficialmente vietato, ma dove la pesca continua a causa della mancanza di controlli e di applicazione. Un altro esempio sono le iniziative di aiuto allo sviluppo con buone intenzioni, che spesso proseguono vecchi modelli coloniali di disuguaglianza e hanno poco da offrire alle popolazioni che pretendono di aiutare. Allo stesso tempo, i metodi locali e tradizionali di produzione alimentare stanno affrontando una crescente pressione competitiva, ad esempio la pesca su piccola scala, che è molto più sostenibile delle alternative industriali ma viene surclassata da flotte industriali fortemente sovvenzionate, per lo più provenienti da quello che può essere considerato il Nord globale, compresa la Cina.

Un approccio più promettente è quello di concentrarsi sul rafforzamento delle capacità di azione individuale e collettiva delle persone a cui vengono negate opportunità di sostenere le proprie aspirazioni per una vita migliore. Le loro ambizioni tendono a essere orientate verso il soddisfacimento dei bisogni fondamentali di lavoro, cibo, alloggio e accesso all’assistenza sanitaria e all’istruzione, in linea con diversi Obiettivi di Sviluppo Sostenibile. Gli sforzi per sostenere tali livelli di stili di vita e di modalità di produzione hanno il potenziale per fornire alternative più sostenibili agli attuali sprechi e allo sfruttamento eccessivo generati da un modello di crescita illimitato su un pianeta limitato. Ispirati da questa idea, Nauen, i suoi collaboratori di Mundus maris e uomini e donne nella pesca artigianale hanno fondato la Small-Scale Fisheries Academy in Senegal.

Nabia Ngom a Yoff spiega la visione di una buona vita del suo gruppo di micro-pescatori durante uno dei workshop dell'Accademia (Foto per gentile concessione di Aliou Sall)

L’Accademia intende fornire supporto operativo per implementare le Linee Guida Volontarie per garantire una pesca su piccola scala sostenibile. Supporta i percorsi di cambiamento degli studenti facilitando lo sviluppo delle loro personali strategie aziendali in un ambiente ecologico ed economico in evoluzione e incoraggiando la cooperazione lungo le catene del valore e una migliore difesa delle loro legittime richieste. Iniziative come la Small Scale Fisheries Academy utilizzano dialoghi e decisioni agevolate tra le diverse parti interessate, persone con diverse professioni nella pesca e attività connesse, scienziati, amministratori e sostenitori della società civile. Unire le diverse forme di conoscenza ed esperienza aiuta ad avanzare verso soluzioni localmente adattate ai problemi che gli studenti dell’Accademia abbiano identificato. Ogni fase del percorso di cambiamento è espressa in disegni in modo da essere comprensibili per le persone che non hanno trascorso molto tempo nel sistema educativo formale. I disegni sono altamente concettuali. Gli scambi orali sono per lo più nella lingua locale, in questo caso il wolof, per mettere le persone a proprio agio e garantire un apprendimento inclusivo.

Mundus maris cerca di rendere più facilmente accessibili i risultati delle ricerche pertinenti per arricchire le riflessioni e la pianificazione. Un esempio calzante sono le ricostruzioni delle catture della Sea Around Us Initiative a Vancouver, Canada, che migliorano le statistiche nazionali che spesso coprono scarsamente la pesca su piccola scala e di sussistenza. Grandi porzioni delle catture, compresi gli scarti in mare da parte di imbarcazioni industriali o catture ricreative, a volte più del 50%, rimangono quindi non segnalate e non compaiono nelle statistiche raccolte a livello globale dall’Organizzazione per l’Alimentazione e l’Agricoltura delle Nazioni Unite (FAO) sulla base dei registri nazionali. Come mostrano le cifre di Sea Around Us per il Senegal, la pesca locale e artigianale è sottoposta a forti pressioni da parte delle flotte industriali mentre la produttività dell’ecosistema continua a diminuire dalla fine degli anni ’90. Invece, ha sostenuto Nauen, le soluzioni reali richiedono approcci diversi e devono esplorare le possibilità di ridimensionamento e riduzione effettiva delle attività che aggravano ulteriormente le crisi attuali. Sebbene molte delle soluzioni presentate siano ben intenzionate, seguono la stessa logica dei meccanismi alla base dei problemi che cercano di risolvere: una logica di ampliamento, di espansione delle capacità e di obiettivi di ulteriore crescita.

Uno dei problemi più urgenti in questo contesto è la persistenza di sussidi, principalmente per imbarcazioni industriali e flotte di acque lontane, che mantengono un sistema altrimenti non più commercialmente sostenibile. Le nazioni europee, nordamericane e dell’Asia orientale investono circa 20 miliardi di dollari all’anno, di cui circa l’85% va alle imbarcazioni industriali (1). È qui che i cittadini, non solo del Nord del mondo, possono apportare un vero cambiamento: spingendo i loro governi a porre fine ai dannosi sussidi alla pesca, una soluzione che consentirebbe agli ecosistemi di riprendersi e alla fine persino di portare a una pesca più sostenibile se la pesca su piccola scala dovesse prevalere. Ecco perché Mundus maris, come parte di un’ampia coalizione di organizzazioni della società civile, fa campagna affinché l’Organizzazione Mondiale del Commercio (OMC) rispetti il ​​suo mandato di lunga data di fermare il finanziamento della pesca eccessiva attraverso sussidi dannosi. In effetti, qualcosa inizia a muoversi nella giusta direzione.

Ancora una volta la frattura tra intuizioni scientifiche e vincoli sociali e politici e interessi contrapposti rimane un problema: come ha sostenuto Nauen, la scienza da sola non può affrontare questo problema, ma può informare i dibattiti e le negoziazioni a diversi livelli. Sviluppare buone linee narrative che rendano accessibili i risultati scientifici, ispirino forme d’arte e scambi e quesiti di ricerca sollevati da gruppi svantaggiati che consenanire deliberazioni inclusive, tutto svolge un ruolo importante nel sensibilizzare sulle grandi questioni ecologiche e sociali del nostro tempo. Le scienze e le discipline umanistiche devono unire le forze e rafforzare gli sforzi collaborativi, anche con i professionisti, per consentire visioni sul futuro che consentano sperimentazioni alternative alle attuali pratiche distruttive. Invece di accettare che le risorse viventi diventino più scarse, le collaborazioni dovrebbero mirare a celebrare la vita ed espandere nuovamente la sfera vivente, non da ultimo per una migliore salute pubblica, superando la povertà e l’insicurezza alimentare di molte persone, anche nei paesi ricchi del Nord del mondo. Le diapositive del discorso sono disponibili qui per una facile consultazione.

Questo messaggio ha riscosso consenso nel pubblico, composto principalmente da studenti e ricercatori provenienti sia da discipline umanistiche che dalle scienze naturali. Riunire questi due campi ed esplorare il loro potenziale collaborativo per affrontare le crisi attuali in modi significativi è uno degli obiettivi principali dell’iniziativa Environmental Humanities LU e il discorso di Cornelia Nauen è stato uno dei momenti salienti della serie di lezioni del gruppo. Guardalo sul canale YouTube di Mundus maris.

Testo di Johannes Müller, Leiden University, Olanda.

(1) Sumaila, U.R., Ebrahim, N., Schuhbauer, A. et al., 2019. Updated estimates and analysis of global fisheries subsidies. Marine Policy, 109, 103695, https://doi.org/10.1016/j.marpol.2019.103695.