La transizione energetica nel settore della pesca non riguarda solo la riduzione delle emissioni e la lotta al cambiamento climatico, ma anche la garanzia che il settore rimanga competitivo sulla scena globale e resiliente nel lungo termine. Organizzato da ClientEarth, Oceana e Seas at Risk, questo evento della Settimana europea degli oceani si è svolto giovedì 3 ottobre 2024, all’ora di pranzo presso lo spazio espositivo di Talk CEC, 141-143 Chaussée de Wavre, 1050 Ixelles, Bruxelles. Adam Weiss, direttore europeo dei programmi di ClientEarth, ha moderato la sessione e ha dato il via alla conversazione con un botto: mentre molte persone si affannavano per cercare modi per ridurre le proprie emissioni di CO2 e il consumo di materiali, il Consiglio europeo che rappresenta gli Stati membri dell’UE aveva appena reso pubblica la proposta di altri 20 anni di esenzione fiscale sul carburante per la pesca! – l’esatto opposto del mandato conferito all’Organizzazione mondiale del commercio (OMC) di fermare i dannosi sussidi alla pesca che finanziano con risorse pubbliche la sovracapacità e la pesca eccessiva .
I relatori sono subito intervenuti nel dibattito, a partire da Caroline Roose, ex parlamentare europea e membro della commissione per la pesca, che ha fatto riferimento alla Roadmap per l’energia 2050 della Commissione europea come un importante impulso verso la decarbonizzazione. Per quanto riguarda il settore della pesca, tra le misure con molteplici effetti positivi ci sarebbe l’interruzione della pesca a strascico nelle aree marine nominalmente protette. Ha ricordato al pubblico che la politica comune della pesca (PCP) conteneva una serie di buone misure, tra cui l’articolo 17, che incoraggia gli Stati membri (SM) ad assegnare i diritti di pesca in base a criteri ambientali, economici e sociali, piuttosto che consolidando i diritti storici della pesca industriale come fanno la maggior parte degli SM. Il paragrafo incoraggia specificamente gli SM “a fornire incentivi ai pescherecci che utilizzano attrezzi da pesca selettivi o tecniche di pesca con un impatto ambientale ridotto, come un ridotto consumo di energia o danni all’habitat“. La Catalogna ha quindi assegnato il 10% dei giorni di pesca alla pesca a basso impatto. Ma si potrebbe e si dovrebbe fare molto di più.
Didier Gascuel di Agrocampus Ouest a Rennes, Francia, ha evidenziato l’impatto significativo delle flotte pescherecce europee su novellame, consumo di carburante e relative emissioni di CO2, e occupazione. La pesca a strascico ha rappresentato il 64% delle emissioni di CO2, ma solo il 40% del pescato. Ciò significa che per un kg di pesce pescato a strascico erano necessari circa 2 l di carburante, pari a 3-5 kg di CO2. Al contrario, i pescatori costieri su piccola scala che utilizzano attrezzi passivi generavano 1 kg di CO2 o meno per la stessa quantità di pesce. Ha commentato che la riduzione della pesca a strascico sui fondali era già in corso poiché era sempre meno redditizia, in quanto gli sbarchi si erano dimezzati negli ultimi 15 anni. Molte imbarcazioni sono ancora operative solo grazie ai sussidi pubblici. Mentre oggi rappresenta solo una piccola percentuale degli sbarchi europei, la pesca artigianale è per lo più più redditizia e ha un valore aggiunto maggiore sulle proprie catture.
Didier ha tuttavia avvertito che la pesca artigianale non trarrebbe vantaggio da questa innovazione senza un cambiamento della politica attuale a favore della pesca industriale. Ha fortemente raccomandato di enfatizzare i metodi a basso impatto anche per le imbarcazioni più grandi di 12 metri che pescano più al largo. La decarbonizzazione e altri metodi di recupero non avrebbero dovuto innescare maggiori importazioni. Friederike Ziegler del RISE Research Institutes in Svezia ha chiesto come sarà la pesca nel 2050. Ha rafforzato il messaggio di Didier secondo cui non erano le dimensioni delle imbarcazioni da pesca il criterio più rilevante, ma l’assicurarsi che la pesca riducesse al minimo il suo impatto ambientale. Ha sostenuto che l’applicazione efficace delle norme e dei regolamenti della PCP riformata dovrebbe premiare i pescatori a basso impatto, incoraggiare l’uso di nuovi combustibili e consentire alle risorse di riprendersi.
Brian O’Riordan, Senior Policy Adviser di Low Impact Fishers Europe (LIFE), ha ricordato che circa il 3% delle emissioni globali di CO2 viene generato dal settore della pesca. Con le risorse in condizioni non ottimali, il 40% del pesce e dei prodotti ittici importati proviene da fonti socialmente e ambientalmente discutibili. Le importazioni totali rappresentano il 70% del consumo. Si è rammaricato che l’Europa non abbia un piano chiaro per la pesca del futuro. Ha sostenuto che era necessaria una transizione ben ponderata per liberare la regione dalla sua quasi totale dipendenza dai combustibili fossili. Il successo richiede un approccio differenziato. Al momento solo il 3% del Fisheries Fund è stato investito con buoni risultati tramite i Fisheries Local Action Groups (FLAG). Nel settore alimentare altamente concentrato, potrebbe essere giustificato sostenere le organizzazioni dei produttori in modo che la pesca artigianale sia sostenibile e competitiva nella produzione di pesce di alta qualità. Brian ha sostenuto che le 12 miglia di acque nazionali dovrebbero essere riservate alla pesca artigianale a basso impatto nell’ambito di un regime di cogestione. Ciò rafforzerebbe i sistemi alimentari locali sostenibili. Ha anche riflettuto sul fatto che il consumo di pesce pro capite in Europa è piuttosto alto, 24 kg. Un po’ meno ma di migliore qualità servirebbe a una dieta sana più dell’enfasi sulla quantità attuale. Non mancano idee su come decarbonizzare aiutando gli ecosistemi marini a recuperare la produttività perduta, rendendo di nuovo attraente la pesca su piccola scala e fornendo pesce di qualità.
Testo e foto di Cornelia E Nauen.