Sessioni EGU focalizzate su geoetica e apprendimento congiunto
Gli inizi della geoetica circa un decennio fa avviati da Silvia Peppoloni e Giuseppe Di Capua, geologi di Roma, furono piuttosto modesti. Il flusso di [...]
Gli inizi della geoetica circa un decennio fa avviati da Silvia Peppoloni e Giuseppe Di Capua, geologi di Roma, furono piuttosto modesti. Il flusso di [...]
The terms ‘vulnerability’ and ‘viability’ are usually studied in the context of socio-cultural and political-economic settings. In these cases, they would refer to vulnerability from [...]
Quando nel 2015 sono state confermate scoperte di gas per 425 miliardi di metri cubi per le aree costiere condivise tra Mauritania e Senegal, si [...]
Il 4 aprile 2023 il Gulf of Guinea Maritime Institute (GoGMI), con sede ad Accra, Ghana, ha accolto studenti delle scuole superiori provenienti da tutto [...]
This talk by Foluke Omotayo Areola provided an overview of the major challenges to the sustainability of small-scale fisheries and their governance in Nigeria. It [...]
This talk by Andrea M. Collins of the University of Waterloo in Canada provided a high-level overview of the various tools and perspectives for undertaking [...]
This talk dwells upon different research paradigms such as Hypothesis-oriented, Assessment-oriented, Action-oriented, Systems-oriented, Social adaptive (similar to V2V) frameworks. The motivation behind this talk is [...]
Grande sollievo e tanta eccitazione: queste sono state le sensazioni predominanti per i partecipanti diretti all'edizione 2023 della piattaforma "ama il tuo oceano" coordinata dalla [...]
La presidenza di turno delle riunioni - di lunga data - del G7++, i rappresentanti dei paesi interessati alla sicurezza marittima del Golfo di Guinea, [...]
Circa 40 organizzazioni ambientaliste in tutta la Spagna hanno chiesto di partecipare, sabato 12 novembre, a una manifestazione per la giustizia climatica e migliori sforzi [...]
Controlla le precedenti newsletter cliccando il bottone.
Iscriviti qui per ircevere direttamente la newsletter.
Copyright© 2023 Mundus Maris - Scienze ed Arti per la Sostenibilità - Iniziativa Internazionale- Bruxelles, Belgio - Progetto e-mind Italy