Approfittando del suo soggiorno in Guinea per il 9° Forum PRCM, il delegato di Mundus maris si è immerso nel porto di pesca artigianale di Boulbinet a Conakry. L’obiettivo era di realizzare un mini-rapporto improvvisato sul dinamismo di questo settore, sulla sua grande importanza socio-economica e culturale. Ma anche di raccogliere opinioni dagli interlocutori in merito a quelle che considerano le nuove sfide da affrontare a causa della globalizzazione.
Gli intervistati erano pescatori e donne dipendenti dal settore sotto vari punti di vista. Il successo di questa gita non sarebbe stato possibile senza l’assistenza del signor Faneyawa Soumah, leader carismatico e coordinatore nazionale dei moli di sbarco della pesca artigianale in Guinea.
Come nel contesto prevalente in quasi tutti i paesi della subregione, Boulbinet è brulicante di persone ventiquattro ore al giorno, tutti i giorni. Sia nel porto stesso che nelle aree adiacenti c’è un’intensa attività economica sia nel settore formale che in quello informale:
- Fabbriche di ghiaccio, merce divenuta indispensabile per i pescatori costretti a prolungare le loro battute di pesca;
- Piccoli negozi dove i pescatori possono trovare attrezzature e sartiame, nuovi o di seconda mano;
- Venditrici al dettaglio di pesce fresco installate nel mercato costruito sul sito;
- Punti di vendita di generi alimentari;
- Donne specializzate nell’affumicatura del pesce, tra cui barracuda, machoiron (pesce gatto) e sardinella piatta;
- Vari mestieri come meccanici per motori fuoribordo o carpentieri;
- Ristoranti all’aperto;
- Altre piccole attività: parrucchieri, negozi dell’usato.
L’intensità di queste attività all’interno del sito di sbarco e in tutta i suoi dintorni dimostra facilmente l’importanza della pesca artigianale dal punto di vista sociale ed economico. Lo stesso vale per altri paesi della subregione.
Il ruolo predominante in Guinea della pesca artigianale, in particolare nel sito di sbarco di Boulbinet che crea in loco innumerevoli posti di lavoro, contribuisce in modo significativo alla sicurezza alimentare. In effetti la Guinea è uno dei paesi dell’Africa occidentale in cui “mangiare pesce” occupa un posto importante nelle tradizioni culinarie. Secondo le condizioni prevalenti in tutta la sottoregione esiste una grande disparità in termini di dipendenza dai prodotti della pesca a seconda che ci si trovi in zone costiere, rurali o forestali. Per quanto riguarda Conakry, una città costiera, il pesce è sempre stato una parte dominante delle abitudini alimentari.
Nel piatto dei prodotti proposti, il “pesce affumicato” (pesce gatto di mare, barracuda e piccoli pelagici) è tra i preferiti. Le ricette tradizionali permettono a tutti di trovare un piatto corrispondente al proprio portafoglio: pesce intero o tranci venduti a pezzo, accompagnato da riso locale o Atiéké (semola di manioca). Il pesce è così importante per alcune comunità che viene consumato già la mattina presto alle 9,00, incluso il pesce gatto affumicato in salsa con riso locale. Dato il valore culturale attribuito ai prodotti della pesca con preferenze a seconda dei gruppi etnici (è il caso del pesce gatto per i Soussou), lavorare per la sostenibilità della pesca diventa imperativo poiché anche la sostenibilità culturale dipenderà da essa. Inutile dire che per le comunità di pescatori stesse, il valore culturale attribuito all’attività di “pesca” al di là della sua dimensione economica non si limita agli aspetti strettamente culinari (vedere l’intervista a F. Soumah, carismatico leader nazionale nella pesca artigianale).
È importante notare che oltre ai ristoranti specializzati in questi prodotti affumicati ci sono altri ristoranti all’aperto a Conakry che servono pesce fresco fritto, accompagnato principalmente da Aloko (banane platani fritte in olio di palma o di arachidi) e/o Atiéké. Con l’estensione della città di Conakry e i problemi di mobilità urbana che spingono molti lavoratori a lavorare senza una lunga pausa all’ora di pranzo, questo tipo di ristoranti all’aperto prolifera. Infine, è necessario menzionare un fatto sorprendente riguardo a questi luoghi, che cattura l’attenzione dell’osservatore. Sono diventati quasi interamente dipendenti dai “canali del pesce congelato” per il loro approvvigionamento. Incontrare una donna che si rifornisca di pesce fresco direttamente dai pescatori artigianali sta diventando un’eccezione alla regola.
L’integrazione della regione dell’Africa Occidentale, e più specificamente della regione della CEDEAO, è solitamente apprezzata e valutata soprattutto dalle cosiddette istituzioni convenzionali che vi operano. D’altra parte il contributo delle donne pescatrici allo sviluppo del commercio intraregionale è poco conosciuto o addirittura ignorato. Nel caso della Guinea a partire dal porto di Boulbinet (ancora più di Bonfi e Taminataye, zone della conurbazione di Conakry), le donne trasformano grandi quantità di pesce in “prodotti affumicati”. Consistono principalmente di pesce gatto, barracuda e sardinelle piatte, una parte dei quali viene consumata localmente o altrimenti destinata ad alcuni paesi della sottoregione dal famoso mercato di N’Zérékoré. Questo mercato situato strategicamente tra la Guinea e alcuni stati confinanti è considerato un “punto di distribuzione” di alcuni prodotti tipicamente guineani che hanno molto successo nella sottoregione perché sono marchiati. È il caso del pesce gatto affumicato della Guinea, che ha un valore commerciale molto elevato, soprattutto in Senegal.
Le donne hanno tradizionalmente dominato gran parte del settore post-cattura. Similmente a quanto abbiamo documentato in molte località del Senegal, troviamo molte donne non solo nella lavorazione e nel condizionamento dei prodotti freschi, ma anche nel commercio locale e subregionale nei paesi del Sahel. Come già accennato, sono onnipresenti nella ristorazione all’aperto.
Tuttavia, il loro potere negoziale per accedere alla materia prima è cambiato molto negli ultimi anni a seguito di cambiamenti nella proprietà e nell’organizzazione del lavoro nei vari sottosettori. Infatti gli investitori stranieri con il loro potere d’acquisto e l’impatto sull’organizzazione del lavoro hanno ora tagliato gran parte del rapporto diretto che esisteva tra i pescatori e le donne trasformatrici e commercianti. Sono ormai rare le donne che possono ancora accedere al prodotto appena sbarcato. Invece, si trovano sempre più spesso di fronte a un prodotto congelato o confezionato alla rinfusa (vedere la descrizione della signora Fofana di seguito).
Queste mutevoli condizioni a Conakry hanno probabilmente giocato un ruolo anche nella migrazione di molte donne guineane nel Senegal meridionale, dove contribuiscono in particolare a Kafountine all’importante crescita della pesca artigianale. Si occupano in particolare di pesce fresco (sardinella, razze, ecc.), che affumicano e commerciano nella sottoregione. Ciò è stato documentato in un film sulla pesca artigianale in Casamance girato da Thomas Grand di Zideoprod e co-sponsorizzato da Mundus maris che sarà presto disponibile per l’uscita.
Nonostante l’importanza della pesca su piccola scala a livello sociale, economico e culturale, come abbiamo cercato di illustrare nelle pagine precedenti, la sua sostenibilità è ora in discussione. Le interviste condotte durante le molteplici visite a Boulbinet con donne direttamente coinvolte nelle attività di pesca o ristorazione, nonché con i pescatori, menzionano una combinazione di fattori che difficilmente garantiranno la sostenibilità a lungo termine.
-
accesso a risorse sane in grado di produrre il massimo rendimento sostenibile per migliaia di pescatori
-
entrate interne sufficienti alla Guinea dalle attività di pesca esercitate nelle sue acque; sono risorse finanziarie indispensabili per lo Stato e i suoi cittadini
-
copertura del fabbisogno di proteine animali delle famiglie con i prodotti ittici
-
mantenimento dei posti di lavoro da cui dipendono per il loro sostentamento decine di migliaia di persone.
Diversi problemi sono stati identificati dai nostri interlocutori come fattori che minacciano seriamente la pesca artigianale. Come conseguenza diretta, ciò porterebbe al deterioramento delle condizioni di vita delle decine di migliaia di persone dipendenti dai posti di lavoro nella filiera della pesca. Tra questi, i fattori più frequentemente menzionati ruotano attorno alla marginalizzazione delle imprenditrici e degli imprenditori locali e alle loro percezioni sui cambiamenti in atto.
Se la globalizzazione comporta l’espansione del mercato, si tratta di un processo che ha iniziato a interessare la pesca dell’Africa Occidentale, compreso il sottosettore artigianale, da diversi decenni. In effetti, gli investitori stranieri sono presenti da tempo. Hanno sempre sviluppato strategie di penetrazione in questo sottosettore, tenendo conto dei contesti locali ma anche adattando il sottosettore alle proprie esigenze. Ciò è illustrato da alcune di queste strategie già state messe in atto (i) introduzione da parte dei giapponesi tramite i pescivendoli di attrezzi da pesca per il sottosettore artigianale dei cefalopodi (ii) acquisizione di unità di produzione proprie / piroghe da stabilimenti di lavorazione esteri per evitare interruzioni nell’approvvigionamento; (iii) utilizzo delle competenze / capacità delle comunità di pescatori per reclutare pescatori sui pescherecci con reti a circuizione in acque profonde e su imbarcazioni con lenze e canne; inoltre pesca oceanica del tonno pinna gialla nell’Oceano Indiano, ecc.
Thus, Guinea as an integral part of this ecoregion can not be spared by this phenomenon. But though globalisation is not a recent phenomenon, these promoters are in perpetual search for strategies to ensure a regular supply of products, whatever the local impact this could provoke. Indeed, the multiple visits in this site during the last five years allow to get a strong sense of the growing influence of globalisation of the markets on the artisanal fisheries and on the communities which depend on them. Among these facts, the most striking are:
- Una nuova strategia degli investitori coreani consiste nel possedere proprie unità di pesca artigianale e reclutare manodopera tra i pescatori artigianali. Puntano al croaker di Law e al tonguesole senegalese per l’esportazione. Le catture vengono sbarcate nel porto di Boulbinet: croaker e tonguesole per l’esportazione e il resto delle catture accidentali note come “pesce africano” commercializzate alle donne venditrici al dettaglio e affumicatrici (compreso il pesce gatto);
- Un sottosettore istituito di recente denominato “pesca artigianale avanzata” è stato avviato dai cinesi ed è in pieno svolgimento. Utilizza piccole imbarcazioni di legno con motori entrobordo, le cui parti sono prefabbricate in Thailandia e assemblate in Guinea. A bordo di queste piccole imbarcazioni vengono reclutati circa dieci pescatori artigianali con un supervisore cinese a bordo che controlli le operazioni di pesca. La specificità di questo sottosettore è che gli sbarchi vengono effettuati nel porto autonomo di Conakry, dove i cinesi hanno allestito celle frigorifere in cui il croaker e la sogliola vengono confezionati per l’esportazione. Ciò rende più difficile garantire la tracciabilità dei prodotti e conoscere le quantità prelevate. Il resto, il “pesce africano”, viene commercializzato nel grande mercato urbano di Conakry chiamato KENIE dai cinesi che utilizzano le donne come agenti reclutati. È da questo mercato che molte donne, che erano solite procurarsi i loro prodotti freschi dal porto di Boulbinet, acquistano la materia prima. Si tratta di casalinghe, ristoratori e trasformatori.
-
Esiste un’altra categoria di operatori cinesi che, contrariamente ai due gruppi precedenti, non possiede imbarcazioni, ma si concentra piuttosto sulla raccolta di prodotti freschi direttamente dai pescatori artigianali con l’aiuto dei pescivendoli. Sono interessati solo al croaker, che esportano attraverso i loro circuiti tenuti segreti. Anche lì c’è un problema di tracciabilità del prodotto.
-
Sulla strada per Chinatown? Oltre alla presenza fisica di questi asiatici nella pesca artigianale che illustra come la globalizzazione sia un processo che va veloce e lontano (dove non si aspettava solo pochi anni fa), c’è un altro punto saliente che mostra l’influenza della globalizzazione sulle comunità di pescatori in Guinea. E’ il processo di insediamento dei cinesi in uno dei quartieri più tradizionali di Conakry, Kaloum. Boulbinet è parte integrante di Kaloum e a due passi dal porto di Boulbinet. Ora ci sono negozi di alimentari, ristoranti e aree massaggi con l’aspetto di bordelli, tutti riservati esclusivamente ai cinesi, dove il tentativo dell’autore di fare un acquisto è stato ripetutamente respinto. La cosa più straordinaria è la natura chiusa di questi luoghi riservati ai cinesi, pur essendo situati nel centro di un quartiere popolare.
-
Gli operatori libanesi: solo pescatori sportivi? Proprietari di imbarcazioni da pesca artigianale commerciale e/o esportatori di pescivendoli? Se gli insediamenti degli operatori asiatici sopra descritti indicano profondi cambiamenti nella traiettoria della pesca artigianale guineana, le attività dei libanesi sono un’altra illustrazione dei cambiamenti in corso. Da circa quattro o cinque anni stiamo assistendo all’arrivo di un numero crescente di libanesi. La loro specificità risiede nel fatto che (i) un buon numero di loro detiene una propria unità di pesca e (ii) possiede o controlla tutte le pescherie attraverso le quali vende specie di alto valore destinate principalmente all’esportazione: Europa, anche Africa. Su richiesta dei loro clienti, i prodotti possono essere confezionati in scatole di polistirolo refigerate. In un breve lasso di tempo il numero di questi pescivendoli è aumentato nel distretto di Kaloum/Boulbinet. Uno degli aspetti più intriganti del settore è che questi operatori si dichiarano “praticanti la pesca sportiva” nonostante la natura commerciale delle loro attività.
Per quanto riguarda gli impatti generati dalla globalizzazione dei mercati, i pareri più concordanti raccolti dagli uomini e dalle donne incontrati possono essere riassunti in questi punti:
-
In primo luogo denunciano le minacce che le pratiche cinesi e coreane pongono all’ecosistema marino, prendendo di mira esclusivamente le corvine (in modo più specifico) e le sogliole. Secondo gli informatori se non verranno prese con urgenza misure efficaci si prevede che gli stock di corvine crolleranno a causa della pesca eccessiva nel medio o addirittura nel breve termine, perché già una parte importante degli sbarchi visibili è costituita da esemplari giovani (di piccole dimensioni). Inoltre, il valore delle catture a volte copre a malapena i costi delle battute di pesca, sempre più lunghe. Le battute più lunghe costringono ad acquistare più ghiaccio costoso e quindi a ridurre la redditività. Questa è una dannosa spirale discendente nonostante l’aumento della sperimentazione sulla riduzione delle quantità di ghiaccio senza compromettere la freschezza del pesce. La gente del posto è ancora più preoccupata per la sorte di queste specie quando si rende conto che questa forte pressione sulle corvine tende a uniformarsi in tutta la sottoregione (gli stessi proprietari operano in Guinea Bissau). Inoltre, l’opacità tipica del modo in cui operano gli investitori asiatici e libanesi pone un problema di gestione e regolamentazione della pesca, in considerazione dei notevoli vincoli alla tracciabilità dei prodotti che pescano ed esportano.
-
Oltre all’impatto negativo previsto da questa sovracapacità di pesca sulla risorsa, sono state sollevate altre conseguenze dirette: in primo luogo, per le donne, i cambiamenti nella struttura proprietaria (controllo progressivo da parte di asiatici e libanesi) impattano sull’organizzazione sociale poiché le condizioni di accesso ai prodotti sono cambiate. Le donne hanno infatti meno possibilità di acquistare a credito e di ottenere prezzi preferenziali dai pescatori. Allo stesso modo, diverse donne che si rifornivano direttamente dai pescatori al molo sono costrette ad andare al mercato KENIE, non lontano da dove gli asiatici vendono il loro pescato accessorio noto come “pesce africano”. Questa nuova situazione ha effetti negativi diretti sull’organizzazione del lavoro (più tempo speso per acquistare il prodotto in una città nota per i suoi ingorghi) e di conseguenza costi di commercializzazione più elevati.
-
Un’altra preoccupazione riguarda l’impatto di questi sviluppi sulla sicurezza alimentare locale. In occasione della visita a uno dei ristoranti all’aperto che servono solo pesce con Aloko, situato in una famosa parte della capitale chiamata Brikomomo, madame Fofana, direttrice del locale, ha affermato:
““Solo sette o otto anni fa compravamo il pesce ammucchiato direttamente sul molo e ci prendevamo cura di metterlo nelle nostre vasche. Ma da allora, vedo solo pesce già confezionato in cartone e il più delle volte congelato, che quindi dobbiamo scongelare prima di cucinarlo. Inoltre, non sappiamo da dove provenga, chi lo abbia pescato anche se in fondo siamo abbastanza sicuri che provenga dalle acque della Guinea. I miei clienti ordinano porzioni più piccole di prima perché il pesce è diventato caro. Non capisco perché il pollo che importiamo congelato possa a volte essere più economico del pesce mentre siamo circondati da entrambe le parti dai porti di Boulbinet e Taminataye. So che se il pesce è diventato caro, è anche perché tutto va all’estero e diventerà un problema perché la gente non potrà più mangiare. Guarda la quantità di piccoli sgombri e sugarelli che servo oggi e tutto viene acquistato dai clienti, alcuni dei quali preferivano rimanere a stomaco vuoto invece di mangiare queste due specie. Forse ci sono gruppi etnici che lo amano, ma qui al ristorante non è mai stato il piatto, mentre ora…”.
Ci stiamo quindi avvicinando a una situazione simile a quella della Nigeria, dove grandi quantità di “pesce africano” congelato in grandi quantità da navi industriali compensano la scarsità di pesce nelle acque del paese di fronte a una forte domanda. Con la differenza che le acque della Guinea e tutte quelle dei suoi vicini nel nord dell’Africa erano tra le più ricche del mondo. Ma la pesca IUU sta causando una diffusa pesca eccessiva. Così specie con un alto valore di mercato internazionale le cui popolazioni sono già notevolmente ridotte sono accessibili solo ai ricchi, sia in patria che all’estero. I piccoli pelagici spesso catturati in Senegal e Mauritania, fortunatamente di buon valore nutrizionale, sono ancora alla portata delle popolazioni finché non vengono ridotti a farina di pesce e olio di pesce per nutrire salmoni e altre specie carnivore ingrassate in gabbie per pesci, ad esempio in Norvegia o in Cina.
Questo è un ulteriore argomento per i sostenitori di scelea di sviluppo che privilegino la pesca artigianale. Queste valutazioni evidenziano che, in quanto catena del valore economico ancorata localmente, la pesca su piccola scala distribuisce costi e benefici relativamente meglio della pesca industriale. Ciò in opposizione a un approccio associato a una sorta di mito secondo cui lo sviluppo della pesca dovrebbe andare verso la completa industrializzazione (tutte le fasi della catena del valore, dalla cattura alla commercializzazione). Ciò era prevalente in Senegal, dove, dall’indipendenza nel 1960, le autorità avevano basato tutte le loro speranze sull’industrializzazione della pesca su piccola scala ritenuta “destinata alla propria fine”. Ma questa affermazione non ha retto all’analisi dei fatti quando vediamo oggi il posto della pesca su piccola scala nell’economia complessiva della pesca di cattura (ad esempio: non meno del 65% dei volumi esportati dalle fabbriche proviene dalla pesca artigianale). J.P. Chevaux, in una delle sue opere, riferendosi al dinamismo di questa pesca artigianale, parlava di “sviluppo senza promotori”.
Al contrario la pesca INN (illegale, non registrata, non regolamentata) così come viene praticata in particolare da imbarcazioni industriali battenti bandiere diverse, sono responsabili della metà delle catture nella sottoregione e di oltre tre quarti in Guinea, compromette la risorsa a tal punto che l’economia locale e subregionale basata sulla pesca artigianale rischia di crollare. La significativa diminuzione delle catture per unità di sforzo in queste attività di pesca su piccola scala punta in quella direzione. (1, 2, 3).
Nel contesto dell’Africa Occidentale, in cui le autorità sono ancora alla ricerca di mezzi finanziari per sostenere la decentralizzazione, la pesca artigianale dalle prospettive che offre da ciò che abbiamo visto nel porto di Boulbinet potrebbe essere una buona fonte di ispirazione, a condizione che sia protetta dalla concorrenza sleale degli industriali. Infatti, rispetto al porto di pesca industriale situato non lontano, Boulbinet, ha come tutti i porti di pesca artigianale i seguenti vantaggi: (i) è aperto al pubblico, offrendo così opportunità di svolgere attività generatrici di reddito per migliaia di persone senza altre alternative (ii) offre “distribuzione atomizzata” che fornisce prospettive di sviluppo locale ampiamente distribuito rispetto ai porti industriali situati in un unico sito, dato l’investimento in pesanti infrastrutture necessarie e dove i benefici vanno solo a pochi proprietari e investitori.
(1) Belhabib, D., Doumbouya, A., Diallo, I., Traore, S., Camara, Y., Copeland, D., Gorez, B., Harper, S., Zeller, D. and Pauly, D. (2013). Guinean fisheries, past, present and… future?. pp 91-104. In: Belhabib, D., Zeller, D., Harper, S. and Pauly, D. (eds.), Marine fisheries catches in West Africa, 1950-2010, part I. Fisheries Centre Research Reports, 20(3). Fisheries Centre, University of British Columbia, Canada [ISSN 1198-6727] and graph with catches between 1950 and 2012 that can be shown according to different selection criteria.
(2) Belhabib D, Sumaila UR, Lam VWY, Zeller D, Le Billon P, Abou Kane E, et al. (2015). Euros vs. Yuan: Comparing European and Chinese Fishing Access in West Africa. PLoS ONE, 10(3): e0118351. https://doi.org/10.1371/journal.pone.0118351
(3) Belhabib D, Sumaila UR and Pauly D (2015). Feeding the poor: Contribution of West African fisheries to employment and food security. Ocean & Coastal Management, 111:72-81. https://doi.org/10.1016/j.ocecoaman.2015.04.010
L’amministrazione della pesca della Repubblica di Guinea, nello sforzo di gestire in modo sostenibile le sue risorse, ha messo in atto una serie di misure. Queste rientrano nel contesto della sua politica pubblica, ma anche nel quadro dei vari accordi stipulati con paesi terzi e altri attori dello sviluppo sostenibile (Commissione subregionale per la pesca (SRFC), Partenariato regionale per la conservazione delle zone costiere e marine nell’Africa occidentale (PRCM), Programma regionale per l’Africa occidentale della Banca mondiale (PRAO), ecc.).
Ma come in altri paesi della subregione, c’è il problema della loro attuazione. Infatti, come dimostrato da un’analisi paese per paese dell’efficacia del monitoraggio, controllo e sorveglianza (MCS) per contrastare la pesca industriale INN, le perdite economiche annuali sono drammatiche per paesi che hanno bisogno di investire per il loro sviluppo complessivo e proteggere le loro risorse per un uso sostenibile (4).
Nel frattempo le reti monofilamento sono vietate per la pesca artigianale ma sono economiche e facili da reperire. L’uso di questa attrezzatura dannosa tende a diffondersi, come si può vedere a livello portuale. Come testimoniano alcuni vecchi pescatori e alcune donne coinvolte nel commercio e nell’affumicatura del pesce, provoca danni significativi degradando gli ecosistemi marini attraverso la sua scarsa selettività e l’inquinamento ambientale derivante dalle ingenti perdite di reti. Le quantità di giovani pesci sbarcati da queste reti e soggette a perdite post-raccolta sono in aumento rispetto agli anni precedenti (vedi intervista con il signor Soumah). Secondo questo leader carismatico, oltre al danno ambientale causato da questa attrezzatura, le comunità di pescatori devono avere interesse a ridurre il loro impatto, in particolare la cattura di giovani pesci, per poter continuare a poter contare sugli ecosistemi marini per vivere.
Perché esiste una sorta di status quo tra l’amministrazione della pesca e gli attori del settore della pesca? Abbiamo trovato risposte diverse.
Non è facile sviluppare e mantenere una capacità effettiva di sorveglianza marittima e di perseguimento amministrativo e giudiziario degli armatori e degli equipaggi industriali le cui condanne siano confermate. Soprattutto perché le amministrazioni in carica non sembrano ancora ben preparate a far fronte a importanti interessi economici e a metodi criminali molto diversi, come presentato di recente in una conferenza al Parlamento europeo sulla criminalità organizzata internazionale associata all’industria della pesca.
Spostare i problemi dal contesto nazionale (livello di ogni stato) al livello subregionale non è l’unica soluzione da considerare. È vero che “Un problema di dimensione regionale, necessita di una soluzione regionale”, ma questo modo di ridurre tutto a un approccio subregionale è talvolta un vero ostacolo a qualsiasi ricerca di una soluzione, perché può distrarre da una misura già fattibile e necessaria a livello locale e nazionale. L’esempio delle organizzazioni dei pescatori è stato spesso citato per illustrare queste riserve nei confronti di un approccio subregionale in tutte le direzioni. Secondo alcuni dei nostri interlocutori, il trasferimento di prerogative dai leader tradizionali (a livello di comunità) a una categoria di nuovi leader moderni che parlano a nome di un’intera subregione senza essere ben radicati tra le persone che dovrebbero rappresentare è un problema. A. Camara, un pescatore di Boulbinet, parlando con noi, ha detto: “Sapete signore, oggi le ONG ascoltano e parlano con persone che non sono ascoltate dalla comunità perché non sono delegate dalle nostre comunità. Cosa volete?”. È fondamentale tenere conto delle aree di potere tradizionale che continuano a dare prova di sé a livello locale (scala comunitaria).
I pescatori, riconoscendo di avere la loro parte di responsabilità nell’attuale stato di crisi delle risorse e che sarebbe di grande interesse per le loro comunità riportare la situazione sotto controllo, hanno citato alcuni fattori sfavorevoli all’inversione di questa tendenza, quali:
-
La difficoltà di alcuni leader dei pescatori, consapevoli della situazione e pronti a muoversi, nel convincere i propri seguaci a cambiare, mentre i pescherecci industriali hanno carta bianca per fare ciò che vogliono. Con una maggiore trasparenza nelle pratiche di pesca industriale e una migliore applicazione delle norme, questo potrebbe aiutare a far cambiare le cose anche nel settore della pesca artigianale.
-
Il mercato rappresenta il potere economico e finché aumenta la domanda di pesce nei paesi ricchi la pressione sulle nostre risorse continuerà. Poiché le nostre amministrazioni (nei paesi poveri) non hanno risorse sufficienti (risorse umane, istituzioni forti, capacità di investimento e governance), è difficile resistere. Inoltre, il potere contrattuale e la forza coercitiva richiesta dall’amministrazione sono ancora carenti nei confronti degli armatori.
-
È giunto il momento di rafforzare le competenze delle amministrazioni responsabili affinché possano assolvere al proprio mandato e riuscire a ridurre o addirittura eliminare definitivamente la pesca INN.
-
Dovrebbe anche esserci un ruolo per i consumatori di pesce, soprattutto nei paesi ricchi ed emergenti. Le azioni di sensibilizzazione sugli effetti del loro appetito sui nostri ecosistemi e sulle popolazioni a basso reddito che hanno solo il pesce come fonte di proteine animali potrebbero aiutare a rallentare la crescita della domanda. Etichette serie che identifichino la pesca sostenibile a basso impatto potrebbero aiutare a sensibilizzare i consumatori.
Tornando in Senegal, la testa gira ancora dopo aver affrontato così tanti cambiamenti dall’ultima visita. Allo stesso tempo, i problemi identificati non sono fondamentalmente diversi da quelli riscontrati in Senegal. Negli importanti luoghi di sbarco artigianale si trovano sempre più pescatori che hanno la loro base principale in un altro villaggio o paese, ma che vengono per una campagna o si stabiliscono da soli. L’idea di un’accademia della pesca artigianale come forum per lo scambio e la ricerca congiunta per approfondire la comprensione dei problemi ed esplorare vie d’uscita desiderabili e fattibili sembra più attuale che mai, persino necessaria.
Testo e foto sono di Aliou Sall (ove non indicato altrimenti).
(4) Doumbouya A, Camara OT, Mamie J, Intchama JF, Jarra A, Ceesay S, Guèye A, Ndiaye D, Beibou E, Padilla A and Belhabib D (2017). Assessing the Effectiveness of Monitoring Control and Surveillance of Illegal Fishing: The Case of West Africa. Front. Mar. Sci., 4:50. doi: 10.3389/fmars.2017.00050
Il Fisheries country profile of Guinea prodotto dalla Sub-Regional Fisheries Commission è accessibile qui, mentre una ricostruzione da una ricerca indipendente delle catture dal 1950 si trova qui.
Tra tradizione e modernità
- Challenges and Opportunities in the sustainability of Inland open water fisheries in India
- April V2V lecture – Vulnerability to Viability: Mind Matters
- Una occhiata a Marsaxlokk, il porto peschereccio tradizionale di Malta
- Intervista con Khady Sarr al porto artigianale di Hann
- Quello che le donne nella pesca artigianale di Hann hanno da dire
- Women in fisheries: Interview with Ms Ramatoulaye Barry, leader of a group of women fish mongers in Conakry
- Intervista con F. Soumah, leader della pesca artigianale
- Una deviazione nel porto di pesca artigianale di Boulbinet a Conakry, Guinea