Faneyawa Soumah è un pescatore. A più di 70 anni di età, è un po’ atipico in quanto la sua età non gli impedisce affatto di essere onnipresente tutto il giorno sulla piattaforma del porto di Boulbinet in Guinea per risolvere vari tipi di conflitti tra gli utenti del porto, ma anche tra questi e l’amministrazione della pesca. Viene comunemente chiamato Dean (Decano) per la sua età, ma anche per la sua grande capacità di risolvere conflitti in cui l’amministrazione avrebbe difficoltà dato il carattere sociale e politico della pesca artigianale.
A margine del 9° Forum del Partenariato Regionale per la conservazione delle aree costiere e marine nell’Africa occidentale (PRCM), tenutosi dal 23 al 27 ottobre 2017, Mundus maris lo ha intervistato sui diversi ruoli degli oceani, sul loro attuale stato di salute e sulle azioni da prendere in considerazione per invertire la tendenza.
MM: Buogiorno Dean Soumah, puoi presentarti per favore?
Dean Soumah: Il mio nome è Faneyawa Soumah. Sono il coordinatore nazionale dei siti di sbarco della pesca artigianale in Guinea. Ma come puoi vedere, la mia sede è qui a Boulbinet.
MM: Cosa ti lega all’oceano? Perché sei così attivamente coinvolto?
Dean Soumah: Il nostro legame con il mare (e quindi con l’oceano) è prima di tutto di natura culturale. Chi non conosce il rapporto tra i marittimi e il mare vede solo un rapporto economico. È vero che noi guadagniamo dalla generosità del mare o, se vogliamo, dagli oceani che ci danno pesce e molluschi che vendiamo per soddisfare i nostri bisogni. Ad esempio, molti dei pescatori e donne che vedete intorno a noi vestono, nutrono, mandano i loro figli a scuola grazie a questa generosità degli oceani. Oh sì, è vero, ma anche lì la dimensione culturale è una costante.
Il nostro legame con il mare è profondo. Quando sei arrivato sulla piattaforma, sei andato nel mio ufficio e ti hanno detto che ero sul molo per risolvere un problema. Questa è una passeggiata che faccio ogni giorno per dissuadere i pescatori dall’utilizzare la dannosa attrezzatura monofilamento. Vedi ovunque che continuano. Ma, poiché ho preso l’impegno, anche se dovessi andare avanti da solo, lo farò fino al mio ultimo respiro.
MM: Potresti elencarci quelle che ritieni siano le tre maggiori minacce per l’oceano? E spiegarci perché?
Dean Soumah: Sono di tre tipi. In primo luogo, c’è il disordine che è dovuto – per le persone della mia età che hanno vissuto altri tempi – a una sorta di deregolamentazione nel nostro Paese, in Africa e persino a livello globale. Questa deregolamentazione è dettata dall’assenza di moralità. Ho l’impressione che non ci sia più moralità. E quando non c’è moralità e contano solo i soldi – tanti e veloci – il futuro non ha senso. E da questa prospettiva, non c’è più coscienza: saccheggiamo, inquiniamo indipendentemente dai costi sociali, culturali o ambientali. In secondo luogo, c’è l’impressione che le amministrazioni potrebbero fare di più per sanzionare le varie aziende che usano gli oceani, sia per pescare, sia per sfruttare i minerali in mare sia per trasportare idrocarburi. Gli oceani sono diventati bidoni della spazzatura per queste aziende ed è più preoccupante per noi in Africa (rispetto ai paesi ricchi) dove la debolezza dei nostri stati non consente di seguire e applicare sanzioni contro queste aziende allo stesso tempo inquinatrici e saccheggiatrici.
Infine, per parlare di noi stessi, delle comunità di pescatori, c’è un fatalismo tra molti di noi. Questa situazione è aggravata dal fatto che le amministrazioni e le ONG non sono riuscite a investire a livello delle comunità, dei porti, cioè dove risiede il problema. Poco o nulla è stato fatto in un ambito prioritario come l’educazione ambientale con strumenti adeguati che incoraggino le comunità ad agire dopo aver preso coscienza delle sfide future. È bene pensare “regionale, globale” ma tutto deve partire dai nostri luoghi, dove viviamo e lavoriamo. Altrimenti, tutti questi sforzi rischiano di essere vani e il deterioramento dello stato di salute degli oceani sta avvenendo a un ritmo rapido e non aspetta noi (finché non capiremo).
MM: Quali pensi che siano le azioni prioritarie per contrastare queste minacce??
Dean Soumah: La priorità è, prima ancora di pensare ad azioni specifiche, far sì che le persone siano consapevoli del fatto che qualsiasi azione deve essere ancorata alla comunità perché il problema deve essere compreso dalle persone della comunità. Ma tutto ci riguarda come parte delle responsabilità che ci incombono vivendo in Guinea e nella sottoregione. Da questo punto di vista, dobbiamo anche osare di cambiare il nostro approccio. Vale a dire, invece di convocare solo grandi riunioni costose senza (mai) produrre impatti reali, è necessario abbinarle a iniziative locali di educazione ambientale. Più specificamente, c’è bisogno che le ONG e altri attori impegnati a livello internazionale aiutino le comunità di pescatori ad acquisire alcune conoscenze di base su (i) il funzionamento degli oceani (ii) le loro relazioni con altri fenomeni terrestri e i fattori che squilibrano queste funzioni; (iii) l’ecologia delle specie che utilizziamo di più in Guinea e che sono minacciate, ecc. Queste sono cose che vorremmo padroneggiare con illustrazioni e spiegazioni. Un seminario de genere in questo luogo di sbarco potrebbe far colare l’inchiostro * perché è ciò di cui abbiamo bisogno, ma nessuno ci pensa.
- frase idiomatica col significato di dare risorse necessario, come l’inchiostro per poter scrivere
Ora, a livello di regolamentazione, è tempo di applicare le misure. Questa è l’unica soluzione per combattere le cattive pratiche che mettono a repentaglio la salute degli oceani. Laddove non siano ancora state adottate misure, è necessario adottare con urgenza leggi pertinenti. Le cattive pratiche che richiedono una regolamentazione riguardano (i) la pesca INN sia per la pesca artigianale che industriale (ii) l’inquinamento degli oceani da parte dell’industria mineraria e del trasporto di idrocarburi.
MM: Quale potrebbe essere il ruolo dell’azione locale? Quale per le misure internazionali o addirittura globali? Come dovrebbero interagire i diversi livelli?
Dean Soumah: Come ho già detto, è a livello locale che dobbiamo prendere in considerazione iniziative che si concentrino concretamente sulla formazione e sulla sensibilizzazione delle comunità, fornendo loro strumenti didattici di facile comprensione. Questi strumenti devono aiutarli a comprendere il funzionamento e l’importanza degli oceani come ecosistemi, nonché i fattori che determinano il loro degrado e con quale processo. Voglio dirti che siamo pronti a iniziare l’idea con te in Guinea se puoi aiutarci a trovare modi per fare un seminario di tre giorni qui.
Ora, a livello subregionale o globale, gli Stati devono combattere per la propria parte nelle varie istituzioni sovranazionali (la Comunità Economica degli Stati dell’Africa occidentale (ECOWAS), l’Unione economica e monetaria dell’Africa occidentale (UEMOA), l’Unione africana (UA)) per affrontare le minacce internazionali. Le ONG subregionali hanno anche un ruolo a livello internazionale nel lavorare meglio su come raggiungere le comunità. Altrimenti la loro azione rimane poco nota al pubblico.
MM: Quel è il tuo più grande desiderio per l’oceano?
Dean Soumah: Innanzitutto, le persone (in particolare le comunità di pescatori) devono capire che questa generosità dell’oceano da cui dipendiamo finora non può più essere garantita con le nostre pratiche. Queste comunità comprendono che “recuperare ciò che è distrutto non è garantito perché è più facile distruggere che costruire”. Per questo dobbiamo fare tutto il possibile per aiutarle a comprendere il problema usando i media di visualizzazione. Non abbiamo bisogno di così tanti discorsi. Infine, desidero che vengano finalmente prodotte e applicate leggi severe per punire coloro che degradano la salute degli oceani, indipendentemente dal tipo di attività che porta al degrado.
Intervista di Aliou Sall per Mundus maris.
Tra tradizione e modernità
- La Mosella: più che un fiume
- Mundus maris partecipa al 2024 World Fisheries Day organizzato dalla Canoe and Fishing Gear Association del Ghana (CaFGOAG).
- Challenges and Opportunities in the sustainability of Inland open water fisheries in India
- April V2V lecture – Vulnerability to Viability: Mind Matters
- Una occhiata a Marsaxlokk, il porto peschereccio tradizionale di Malta
- Intervista con Khady Sarr al porto artigianale di Hann
- Quello che le donne nella pesca artigianale di Hann hanno da dire
- Women in fisheries: Interview with Ms Ramatoulaye Barry, leader of a group of women fish mongers in Conakry
- Intervista con F. Soumah, leader della pesca artigianale
- Una deviazione nel porto di pesca artigianale di Boulbinet a Conakry, Guinea