Questo era il motto di una conferenza su invito al Cercle Europa francofono che si incontra una volta al mese nel cuore di Bruxelles occupandosi di argomenti chiave della vita politica e culturale. Sfidando la neve e il vento gelido, le signore sono accorse lo stesso al loro raduno mensile del 21 gennaio 2013 al Grand Sablon.
Solo superficialmente il titolo della serata poteva apparire stonato rispetto ai temi e ai relatori rinomati che avevano impreziosito l’elenco degli eventi precedenti. Non è così, ha confermato Jacqueline Rudolph del Cercle Europa, che ha sottolineato l’importanza del processo di riforma della politica comune della pesca e della sua applicazione negli Stati membri dell’UE. È stata assecondata dalla presidentessa Marie-Paule Wagenbaur.
I punti chiave sulle tre principali minacce agli oceani, ora su scala globale, sono stati presentati da Cornelia E Nauen di Mundus maris:
(a) La pesca eccessiva: la sovrappesca destabilizza gli ecosistemi marini e costieri e ne riduce la produttività; i metodi di pesca non selettivi distruggono l’habitat, producono catture accessorie indesiderate e sono economicamente costosi per i contribuenti, che perdono fino a circa 35 miliardi di dollari in sussidi e quindi pagano eccessivamente, per una pesca che non è nemmeno sostenibile. La pesca artigianale, ingiustificatamente marginalizzata, dovrebbe essere parte della risposta a questa minaccia poiché, secondo recenti ricerche, produce più della pesca industriale, utilizza meno energia, spesso utilizza attrezzature più selettive e meno dannose e crea più posti di lavoro.
(b) Il cambiamento climatico: si avverte innanzitutto attraverso l’espansione termica degli oceani; il riscaldamento spinge ad esempio i coralli al limite della loro tolleranza alla temperatura e già influisce sullo sbiancamento. Il riscaldamento degli oceani significa anche che meno ossigeno viene disciolto nell’acqua, impedendo così progressivamente ai grandi animali che respirano con le branchie, come il tonno adulto, di vivere nelle acque superficiali dei tropici. Osserviamo, infatti, una tendenza generale verso i poli nei modelli di distribuzione di quegli organismi marini in grado di spostarsi. Il cambiamento climatico è anche associato all’acidificazione degli oceani, che hanno già assorbito circa il 50% della CO2 prodotta dall’uomo. Man mano che l’acqua del mare diventa più acida, organismi come le alghe plantoniche, i coralli e i molluschi trovano più difficile costruire i loro scheletri calcarei.
(c) Rifiuti marini: un’ampia percentuale è costituita da plastica, in gran parte di origine terrestre, e con il tempo si frammenta. Ormai troviamo rifiuti marini in grandi quantità in tutti gli oceani, a tutte le profondità. La microplastica rappresenta una minaccia importante per la vita marina e gli uccelli marini: fino all’isola di Midway nel Pacifico ne sono stati trovati morenti di fame con lo stomaco pieno di detriti. Le creme solari, i prodotti farmaceutici e le microfibre rilasciate dai panni, così come le molecole tossiche liberate dalla frammentazione della plastica, possono tutti influenzare la catena alimentare marina e comportare rischi per la salute a lungo termine dei consumatori umani al suo vertice. Per maggiori dettagli sui rifiuti marini, clicca qui.
Le implicazioni di queste minacce sono state esplorate in una conversazione interattiva con i partecipanti più attivi. Sono rimasti scioccati nell’apprendere della massiccia cattura accessoria e della distruzione dell’habitat, in particolare nella pesca dei gamberetti e in altre attività di pesca con reti a strascico. Inoltre non erano consapevoli di alcune delle altre minacce, almeno non nella loro portata. Dopo aver digerito le informazioni, si chiedevano cosa si potesse fare, anche in ambito politico, per cambiare atteggiamenti e politiche in modo da evitare ulteriori danni.
Partendo dalle loro esperienze in diversi ambiti professionali, hanno commentato suggerendo ulteriori aspetti da considerare per schierare un fronte più ampio a favore della protezione degli oceani da pratiche insostenibili. I partecipanti sono stati molto favorevoli agli sforzi di istruzione e informazione, anche quando tendono ad essere risposte alla crisi attuale a lungo termine .
Hanno compreso che le molteplici interdipendenze non sempre consentono a ricette semplici di avere successo. Ogni misura che si possa adottare ha alcune conseguenze non volute e indesiderabili, quindi un’attenta valutazione delle opzioni e il monitoraggio degli effetti sono importanti per massimizzare i risultati desiderabili e minimizzare eventuali effetti collaterali negativi. Questo è il motivo per cui dovrebbero essere evitate prospettive settoriali ristrette poiché tendono a non tenere conto dell’interazione con altri settori. Hanno quindi una capacità limitata di produrre soluzioni durature.
Erano all’unanimità a favore della protezione dei pesci immaturi, come unica misura intuitivamente logica e in grado di avere un grande impatto positivo su tutti gli ecosistemi marini. Fai clic qui per il powerpoint utilizzato almeno parzialmente durante la conversazione (in francese).
Il mare ci nutre
- World Food Day 2024, Joint Webinar with Fish Party
- Keynote at the ‘Feed the Future – Innovation Lab for Fish’
- Pesce e frutti di mare deliziosi e sostenibili ai workshop di Mundus maris
- Chiloé, ossia: il disastro di Salmonopoli
- Dai piatti al carburante – il controverso boom delle alghe in Cile
- Seafood Symposium – Dalla pesca ai buongustai, 27 Aprile 2015
- Baltic students concerned about sustainable foods, Rogow, Poland, 15-19 April 2015
- “Inseparable” – La campagna sulla sostenibilità del pesce celebra un evento ad Atene
- Comportamento del consumatori attento all’ambiente nel settore alimentare: cosa posso fare?
- Respect for minimum fish size. What do Senegalese fish mongers have to say?
- Salviamo gli Oceani! – Cercle Europa esorta
- La campagna di Mundus maris nei mercati di Dakar
- International Study Group Brussels: Save the Seas!
- Save baby fish or Point ‘n’ kill?
- Mercado San Miguel in Central Madrid
- Khazan – Traditional coastal zone management in Goa, India
- Relatore Speciale delle Nazioni Unite sul diritto al cibo